CENTRALITA' E DIGNITA' DELL'ALUNNO

Il valore dell’individuo rappresenta il cuore di tutta l’azione pedagogico/didattica. Ogni allievo è istruito, accolto incondizionatamente e ascoltato in ogni esigenza sua e dei genitori. tutti i ragazzi vengono stimolati a costruirsi uno spirito critico e a dotarsi di un’autonomia responsabile.

la consapevolezza che dio, fin dagli inizi, si è posto accanto all’uomo, ad ogni uomo e al suo popolo, per educarlo, formarlo ed accompagnarlo, dà forza al nostro rinnovato impegno di formazione.

 

VALORI FRANCESCANI

Educazione alla giustizia, alla solidarietà, alla fraternità, alla pace, alla pari dignità sociale è difficile ma sempre più urgente.  per questo la missione dei docenti è instillare negli alunni la cultura dell’integrazione, far comprendere loro che tutte le persone sono uguali, che non esistono distinzioni di sesso, razza, lingua, religione e condizione sociale. con una particolare attenzione a coloro che rappresentano le fasce più deboli e a rischio emarginazione.

Formare alla responsabilità e al rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

 

ATTENZIONE AL CONTESTO SOCIO-CULTURALE

Scrive Papa Francesco: ” auguro a tutti voi, genitori, insegnanti, persone che lavorano nella scuola, studenti, una bella strada  che faccia crescere le tre lingue, che una persona matura deve sapere parlare: la lingua della mente, la lingua del cuore e la lingua delle mani”